





Purificarsi, liberarsi, ritrovare energia. Sono questi gli obiettivi di chi pratica yoga: trovare, attraverso specifici esercizi di respirazione e allungamento muscolare, il proprio equilibrio interiore. Assai simili gli obiettivi degli appassionati di acquagym. In questo caso la parola chiave è "propriocettività", vale a dire la capacità dell’organismo di adattare i movimenti alla propria struttura corporea. I benefici, in entrambe le discipline, sono sia fisici che psichici: insieme al miglioramento del tono muscolare e del sistema cardio-circolatorio si definisce meglio anche il proprio cammino esistenziale riuscendo ad affrontare le situazioni di stress che costellano la vita di ognuno.
Ischia, da anni, sta acquisendo un’importante fama presso le due "community". Sono sempre di più le vacanze organizzate sull’isola da centri yoga provenienti da tutta Italia, così come sono sempre di più quelli che verificano che ci sia la possibilità di praticare acquagym prima di scegliere l’hotel.
Due le considerazioni: la prima è che la location concorre al raggiungimento dell’agognato benessere, quasi quanto l’attività fisica. La seconda - legata chiaramente alla prima - è che diversi hotel a Ischia hanno cominciato a puntare forte su queste due attività ampliando ulteriormente la propria gamma di servizi. Insomma, è pur vero che si può praticare yoga anche in mezzo ai palazzi grigi di una città e, allo stesso modo, l’acquagym in una qualsiasi piscina di periferia, però vuoi mettere la possibilità di eseguire gli esercizi con lo sfondo di uno dei bellissimi tramonti ischitani, oppure in mezzo alla natura lussureggiante dell’Isola Verde!?
Infine, un ringraziamento a Nina Fuerer, sia per le immagini che per la passione che profonde nell’insegnamento delle due discipline. Il suo impegno è la migliore publbicità per l’isola d’Ischia, molto più di qualsiasi sofisticata campagna di marketing. Grazie!