





"Cosa si fa a Ischia quando piove?" C'è anche questa tra le domande a cui capita di dover rispondere facendo assistenza turistica.
Un quesito che merita una risposta esaustiva, specie se dall'altra parte del telefono (o in chat) c'è qualcuno/a che ha intenzione di venire nel cosidetto "semestre freddo" che è anche il più piovoso.
| Per saperne di più |
| Il clima dell'isola d'Ischia |
In questo caso la prima cosa da fare, preliminare a tutto il resto, è scegliere un hotel che abbia all'interno un buon reparto terme & beauty, o almeno una piscina coperta.
| Maggiori informazioni |
| Hotel a Ischia con Spa e Centro Benessere |
Meglio ancora se centrale, in modo da dedicare la giornata allo shopping senza allontanarsi molto dall'hotel.
| Scopri tutti i vantaggi di un hotel in centro a Ischia |
| Hotel in centro a Ischia |
Se poi non vi va di fare acquisti ci sono i musei e i monumenti. Due su tutti, ovviamente: Castello aragonese e Museo archeologico di Pithecusae, anche se pure gli altri meritano senz'altro una visita.
| Storia e cultura dell'isola |
| Guida a Musei e Monumenti di Ischia |
Quanto ai mesi estivi, la pioggia è un'evenienza abbastanza remota, soprattutto a luglio e agosto. Nel caso però dovesse piovere c'è un'opportunità in più: i parchi termali. Infatti, Poseidon, Negombo e Castiglione dispongono tutti e tre di piscine termali interne per crogiolarsi al riparo dalla pioggia.
Ischia Vi aspetta!